Risultati per: Archeologia Nuova ricerca

Numero di risultati: 161

Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Descrizione di alcune medaglie greche del Museo particolare di sua Altezza Reale Monsig. Cristiano Federigo, principe ereditario di Danimarca; per Domenico Sestini. Firenze presso Guglielmo Piatti, in 4.° di 27 pag. con 2. tavole. 1821. Lettere e dissertazioni numismatiche sopra alcune medaglie rare della collezione Ainslieana, e di altri musei, per Domenico Sestini. Tomo V. edizione seconda, accresciuta e corretta. Firenze 1821. presso Guglielmo Piatti in 4.° di 85 pag. con due tavole

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Notizie di archeologia orientale. Antiquitatis Muhammedanae Monumenta varia. Explicuit C. M. Fraehn Theologiae, et Philosophiae Doctor, et AA. LL. Magister. Petropoli (Pietroburgo) 1820

  • Autore: D. V.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Orientalistica|Epigrafia

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Greca iscrizione scoperta in Trieste

  • Autore: G. L.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia|Epigrafia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Esame diplomatico-storico della Lettera di Areo re di Laconia ad Onia II. sommo Sacerdote degli Ebrei, del Conte D. Troiano Marulli. Napoli 1821. in 8.°

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Orientalistica

Scheda e immagini


Descrizione delle medaglie greche del museo del signor Carlo Fontana di Trieste, per Domenico Sestini. Firenze presso Guglielmo Piatti in 4. di pag. 138. con 6 grandi tavole in rame

  • Autore: G. R. P.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Explicatio literarum in Romanorum monimentis occurrentium - Florentiae 1822. typis Josephi Molini ad signum Dantis 1. vol. 18. di pag. 94

  • Autore: G. R. P.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Elogio d’Ennio Quirino Visconti scritto dall’Ab. G. B. Zannoni, R. Antiquario nella Galleria di Firenze

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Nota biografica|Arte antica|Archeologia

Scheda e immagini


Lezioni elementari di Archeologia, esposte nella pontifizia università di Perugia, di G. R. Vermiglioli vol. 1. Perugia presso Baduel 1822. prezzo fr. 4.28.

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Prospetto d’un’opera scritta in latino dall’Ab. Luigi Chiarini Prof. di lingue orientali nella R. Università di Varsavia, che verrà pubblicata dal medesimo col titolo: Carro d’Ezechiele. Ella è una nuova spiegazione de’ capi I. e X. di detto profeta, la quale ci assicura al tempo stesso dello stato, in cui si trovava l’astronomia presso gli orientali molto prima dei Greci, e della maniera di giudicare accortamente de’ monumenti che ne rimangono

  • Autore: Sebastiano Ciampi
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Orientalistica|Filologia

Scheda e immagini


Illustrazione di un vaso Italo-Greco. Opera di Bernardo Quaranta, professore di archeologia e letteratura greca nella R. Università degli studi di Napoli. - Ivi 1820. in 4.°

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Medailles grecques à s. Petersburg. 1822 in 8. p. 43 avec deux planches: cioè, Medaglie greche. Pietroburgo in 8. p. 43. con due tavole in rame

  • Autore: Sestini
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Opere del rev. sig. Munter Vescovo di Selandia. (Danimarca)

  • Autore: C. P.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Storia|Religione|Archeologia

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Estratto di una memoria, relativa all’alfabeto dei geroglifici fonetici egiziani, comunicata all’accademia reale d’iscrizioni, e belle lettere di Parigi il 27. settembre 1822. - Dal sig. J. Champollion le Jeune (Traduzione del sig. D. Valeriani.)

  • Autore: Domenico Valeriani
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Dello scrivere degli antichi Romani. Dissertazioni accademiche inedite dell’Abate Stefano Antonio Morcelli pubblicate in occasione delle faustissime nozze Borromeo-D’Adda dal dottore Gio. Labus con alcune annotazioni. - Milano 1822. in 8.°

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Tecnica|Storia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

De’ marmi statuari trovati fra le ruine delle antiche terme di Massaciuccoli. Lezione a S. E. il Marchese Cesare Lucchesini, in attestato di rispettosa amicizia

  • Autore: Giulio di Sanquintino
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Sull’andamento della via Emilia di Scauro. Al sig. Pietro Vieusseux

  • Autore: Em. Repetti
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Archeologia

Scheda e immagini


Notice sur quatre cippes sépulcraux, et deux fragmens découverts en 1817, sur le sol de l’ancienne Carthage, par le major J. E. Humbert. La Haye, chez M. de Lyon. 1821. In foglio massimo con due tavole in rame

  • Autore: Z.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1823 Tomo undecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Lezioni elementari di Archeologia esposte nella pontificia università di Perugia da Gio: Batista Vermiglioli. - Perugia presso Francesco Baduel 1822. Vol. 2. in 8.

  • Autore: Z.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Sull’Era Bitinica. - Lettera del sig. Cav. Bartolommeo Borghesi al sig. Prof. Sestini

  • Autore: Bartolomeo Borghesi
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Estratto di una memoria relativa all’alfabeto dei geroglifici fonetici egiziani, comunicata all’Accademia reale d’iscrizioni e belle lettere di Parigi il 27 settembre 1822 dal signor J. Champollion le Jeune. Osservazioni di Domenico Valeriani

  • Autore: Domenico Valeriani
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Tavola con geroglifici

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824

Su di uno antico sarcofago nella chiesa de’ PP. conventuali di Messina; pochi cenni del dottore in ambe le leggi Carmelo La Farina. Messina, 1822. 8.° con una tavola in rame

  • Autore: Z.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Arte antica|Scultura

Scheda e immagini


Tavola con raffigurazioni di due medaglie

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Breve ragguaglio di due medaglie d’un nuovo re di Tracia

  • Autore: Sestini
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Lettera al Direttore dell’Antologia, relativa all’alfabeto geroglifico fonetico del signor Champollion le Jeune

  • Autore: Dom. Valeriani
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Fl. Merobaudis carminum orationisque reliquiae ex membranis Sangallensibus editae a B. G. Niebuhrio C. F. Sangalli, 1823, ex officina Wegelini et Rätzeri, in 8°.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Letteratura neolatina|Filologia

Scheda e immagini


Palazzo di Scauro, ossia, descrizione d’una Casa romana. Frammento d’un viaggio a Roma fatto circa il finire della Repubblica da Meroveo principe degli Svevi. - Parigi Didot 1822. 8.° con figure

  • Autore: S. C.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Storia|Archeologia

Scheda e immagini


Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Filologia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Osservazioni sopra due dissertazioni intitolate 1.° Saffo ed Alceo in un antico vaso greco di terra cotta. Vienna 1821. f. con figure. 2.° Notizie intorno a Saffo di Ereso pubblicate dal sig: cav: A. de Hauteroche. Parigi presso Dondey-Dupré 1822. 8. con una medaglia

  • Autore: S. C.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Arte antica|Letteratura greca

Scheda e immagini


Saggio di congetture sulla grande iscrizione etrusca scoperta nell’anno 1822. e riposta nel gabinetto de’ monumenti antichi della università di Perugia semplicemente proposto da Gio. Batista Vermiglioli Perugia, Tipografia Baduel 1824. in 4. di pag. 96. Con una tavola in rame

  • Autore: Z.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Etruscologia

Scheda e immagini


Numismatica. - Estratto di una lettera del sig: cavaliere Bartolomeo Borghesi al sig. prof. Domenico Sestini

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Intorno varj antichi monumenti scoperti in Brescia, Dissertazione del Dottor Gio: Labus. Relazione del prof. Rodolfo Vantini, ed alcuni cenni su gli scavi del sig. Luigi Basiletti pubblicati dall’Ateneo Bresciano. Brescia per Niccolò Bettoni 1823 in 4. di pag. 143. e con quattro tavole in rame

  • Autore: Z.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Osservazioni intorno a’ moderni sistemi sulle antichità etrusche con alcune idee sull’origine, uso, antichità de’ vasi dipinti volgarmente chiamati etruschi, di Sebastiano Ciampi. Poligrafia fiesolana, 1824

  • Autore: A. Benci
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Etruscologia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Osservazioni sopra un’opera intitolata - Antichità Greche del Bosforo Cimmerio. Pietroburgo 1823. in 8. - Ed altri opuscoli numismatici di S. E. il sig. Cav. Köhler consiglier di stato. ec. ec.

  • Autore: S. C.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Memorie istoriche dell’antico e moderno Telamone, raccolte e illustrate da Ferdinando Carchidio. Firenze presso Ciardetti, 1824, vol. primo in 8.° fig.°

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


De la certitude de la science des antiquités, dissertation de M. I. Labus. Milan chez Giegler in 4.

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Antiquaria

Scheda e immagini


Degli antichi vasi fittili sepolcrali, ragionamento del cav. F. Inghirami. Poligrafia fiesolana 1824. in f.°

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Prospetto dei vari Musei Numismatici d’Europa, e descrizione d’alcune Medaglie greche appartenenti ai Tutini popolo di Calabria

  • Autore: S.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Lettera d’un socio ordinario dell’accademia archeologica di Roma ad altro socio della medesima in Firenze. Lettera I.

  • Autore: G. M.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Dissertazione di Ambrogio Balbi sopra il culto di Venere Ericina. Torino, Pomba e figli 1824 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia|Religione

Scheda e immagini


Delle opere di scultura ultimamente scoperte in Selinunte, memoria di Pietro Pisani. Palermo, Abbate, 1824 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Arte antica|Scultura|Architettura

Scheda e immagini


Notice sur une médaille inédite de Cavarus, roi de Thrace par Jean Carabed. Constantinople, imp. du palais de France, 1824. in 4.°

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Sull’uso, cui erano destinati i monumenti egiziani detti comunemente scarabei. Lettera del cav. Giulio di S. Quintino Conservatore del museo Egiziano di S. Maestà il Re di Sardegna. Torino 1825. Saggio sopra il sistema de’ numeri presso gli antichi Egiziani. Lettera del medesimo. Ivi, nello stesso anno

  • Autore: Z.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Di un quadrante unico ed inedito nel Museo dell’Università di Perugia al sig. dot. Ferdinando Speroni. Lettera di Gio. Batista Vermiglioli. Perugia 1825. in 8°.

  • Autore: Z.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Intorno alcuni monumenti epigrafici cristiani scoperti in Milano l’anno 1813. nell’insigne Basilica di Sant’Ambrogio, dissertazione epistolare del Dottore Giovanni Labus. Milano dalla tipografia del Dott. Giulio Ferrario 1824. in 4. grande di pag. 39. con una tavola in rame

  • Autore: Z.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Epigrafia

Scheda e immagini


Lettere d’un socio ordinario dell’accademia archeologica di Roma ad altro socio della medesima in Firenze. Lettera II

  • Autore: G. M.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Della antica Numismatica della città di Atri nel Piceno con un discorso preliminare su le origini Italiche, di Melchiorre Delfico. Teramo, 1824. un vol. in fol. di pag. 75. e p. 19

  • Autore: G. Micali
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Sopra Valeria Massimilla moglie dell’imperadore Massenzio. Memoria di Bartolommeo Borghesi

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Storia|Epigrafia

Scheda e immagini


Sarcofago antico rappresentante la favola di Marsia, esposto ed illustrato. Roma pel de Romanis 1824 in 4 di carte 38 con una tav. in rame

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Arte antica|Scultura

Scheda e immagini


Revisione Numismatica

  • Autore: Sestini
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Lettere d’un socio ordinario dell’accademia archeologica di Roma ad altro socio della medesima in Firenze. Lettera III

  • Autore: G. M.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Epistolografia|Archeologia|Epigrafia

Scheda e immagini


Illustrazione dell’arco d’Augusto in Rimini pubbl. da Maurizio Brighenti. Rimini, Marsoner e Grandi 1825. in 8° con atlante

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Arte antica|Architettura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Nuove scoperte intorno ai geroglifici d’Egitto. N.° 1. Lettera di M. Champollion il giovane sopra l’alfabeto de’ geroglifici fonetici. Parigi 1822. 8. 2. Esposizione di nuove scoperte della scrittura geroglifica ne’ monumenti antichi d’Egitto, di Tommaso Young. Londra 1823. 8. 3. Trattato del sistema geroglifico degli antichi Egiziani, ovvero ricerche sui primi elementi di questa sacra scrittura, sulle loro diverse combinazioni, e sopra i rapporti che ha questo sistema colle altre maniere grafiche d’Egitto; di M. Champollion il giovane, con un volume di tavole. Parigi 1824. 8. 4. Osservazioni sopra un testo d’un papiro egiziano, che si trova nella raccolta del Generale Minutoli; di F. G. C. Kosegarten. Greafswald, 1824. 4.

  • Autore: J. G. C. Kosegarten
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Il Sig. Champollion le jeune in Firenze

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Archeologia

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Tavola con geroglifici

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Illustrazione di un Kilanaglifo copiato in Egitto da Sua Eccellenza signor Barone d’Icskull, fatta da Michelangiolo Lanci interpetre delle lingue orientali nella Vaticana Biblioteca. Roma, presso Francesco Bourliè, 1825

  • Autore: Ippolito Roselllini
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Colpo d’occhio sopra lo studio della lingua e delle antichità etrusche in Italia

  • Autore: Seb. Ciampi
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Etruscologia|Linguistica

Scheda e immagini


Dell’urna con bassorilievo ed epigrafe di Lare trionfatore Etrusco. - Dissertazione di Vincenzo Campanari - Roma presso il De Romanis 1825

  • Autore: O…..
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Etruscologia

Scheda e immagini


Lettere d’un socio dell’Accademia Archeologica in Roma, ad altro socio della medesima in Firenze

  • Autore: G. M.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Sopra un sepolcro Chiusino degli Etruschi - Lettera del profes. F. Orioli di Bologna, al sig. conte G. B. Vermiglioli profes. d’Archeologia nella università di Perugia

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Etruscologia

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Lettere d’un socio ordinario dell’accademia archeologica di Roma ad altro socio della medesima in Firenze

  • Autore: G. M.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia|Epigrafia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Saggio sul sistema dei geroglifici fonetici, del D. Young e del sig. Champollion il giovane, con alcune scoperte addizionali che lo rendono applicabile alla lettura dei nomi degli antichi re d’Egitto e di Etiopia, del sig. Enrico Salt, console generale di S. M. Britannica in Egitto. In Londra, 1825, Valpy

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Io sottoposi già da gran tempo al pubblico letterario i principii della mia teoria geroglifica […]

  • Autore: G. F. Champollion il giovane
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


N. B. Io ho tradotto molto volentieri quest’articolo del sig. Champollion il giovane […]

  • Autore: Domenico Valeriani
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Lettres à M. le Duc de Blacas d’Aulps premier gentilhomme de la Chambre, Pair de France etc. relatives au Musée royal egyptien de Turin par M. Champollion le jeune - Première lettre. - Monuments historiques. Paris Firmin Didot pére et fils 1824

  • Autore: Ippolito Rosellini
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Carissimo Vieusseux Avendo il mio illustre amico e maestro sig. Champollion il minore letto all’Accademia Labronica nella sera 29 dello scorso aprile un’interessante dissertazione sopra un bassorilievo egiziano della collezione del sig. Salt [...]

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Notizia sopra un basso-rilievo della collezione d’antichità egiziane del Sig. Salt, acquistata da S. M. il Re di Francia

  • Autore: G. F. Champollion il minore
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1826 Tomo vigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Fondazione d’un museo reale egiziano a Parigi

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Lettera del Can. Gio. Battista Pasquini Teologo della Cattedrale di Chiusi, e Vicario Generale. Al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Gio. Battista Pasquini
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Etruscologia

Scheda e immagini


Sopra due frammenti d’un’antica latina iscrizione bresciana, dissertazione storico-critica di don Pietro Seletti Bussetano, con una lettera preliminare, ed in fine un appendice. Milano dalla tipografia de’ fratelli Sonzogno. 1826. 8.

  • Autore: S. C.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Epigrafia

Scheda e immagini


Dei sepolcrali edifizii della Etruria media ed in generale dell’architettura Tuscanica, discorso di Francesco Orioli professor di fisica nell’università di Bologna ec. Poligrafia fiesolana 1826 4 maggiore

  • Autore: S. C.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Etruscologia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

«Sopra i moderni falsificatori di medaglie greche antiche nei tre metalli, e descrizione di tutte quelle prodotte dai medesimi nello spazio di pochi anni. Firenze, presso Attilio Tofani. 1826.»

  • Autore: S. C.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Scoperta di un pubblico sepolcreto etrusco

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Etruscologia

Scheda e immagini


Lettres à M. le Duc de Blacas d’Aulps relatives au Musée Royal Egyptien de Turin, par M. Champollion le Jeune, 2.de lettre. Suite des monuments historiques. Paris, chez Firmin Didot. 1 vol. in 8° di p. 167 con un Atlante

  • Autore: Francesco Orioli
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Real museo borbonico. Galleria de’ Vasi del Canonico Andrea de Jorio. Napoli 1825 in 8.° con due tavole in rame

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Real Museo Borbonico. Officina de’ papiri descritta dal canonico Andrea de Jorio. Napoli 1825. in 8.

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Metodo per rinvenire e frugare i sepolcri degli antichi, del canonico Andrea de Jorio, socio onorario dell’Accademia di belle arti. Napoli 1824, in 8 con otto tavole, parte in rame, e parte in litografia

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Il fascino, e l’amuleto contro del fascino presso gli antichi. Illustrazione di un antico bassorilievo rinvenuto in un forno della città di Pompei, distesa dal cav. Arditi soprantendente di que’ regj scavi. Napoli 1825 in 4.

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


De tribus basilidianis gemmis Josephi Marchionis Tacconii etc. Disquisitio. Neapoli 1825 in 4.

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Lettera a sua Eccellenza il Duca di Serradifalco, gentiluomo di camera di S. M. ec. del dottore Teodoro Panofka sopra una iscrizione del teatro siracusano. Poligrafia fiesolana 1825, in 8.

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Venere Proserpina illustrata da Odoardo Gerhard. Poligrafia fiesolana 1826 in 8.° con 16 tavole in rame

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia|Arte antica|Scultura

Scheda e immagini


Saggio intorno a’ confini del territorio Veronese e Trentino a’ tempi romani, con parecchi monumenti, del prof. Giuseppe Stoffella. Milano 1826. Tip. Bonfanti

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

L’antico marmo scritto appartenente alla colonia di Pozzuoli nuovamente illustrato da Gio. Batista Zannoni. Firenze, Molini 1826 in 8.° Licurgo re di Tracia assalitore del tiaso di Bacco, bassorilievo d’un antico vaso marmoreo appartenente al sig. principe Corsini, illustrato da Gio. Batista Zannoni. Firenze, Ciardetti 1826 in fog. fig.

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Descrizione d’alcune medaglie greche del museo del sig. Carlo d’Ottavio Fontana di Trieste, per Domenico Sestini. Firenze 1827, in 4.°

  • Autore: S. C.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Di un bassorilievo egiziano della I. e R. Galleria di Firenze. Illustrazione del dottor Ippolito Rosellini p. professore di lingue orientali nella I. e R. Università di Pisa. Firenze dalla stamperia Piatti 1826 in 4.° con 2 tavole in rame

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Descrizione e spiegazione dei bassi rilievi del frontespizio del duomo di Cremona. - Estratto d’una lettera del sig. cav. Barone di Hamer all’Estensore

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Peintures de Polygnote à Delphes, dessinées et gravées d’après la description de Pausanias, par F. et. J. R. Riepenhausen. Roma 1826 in folio

  • Autore: Giuseppe Micali
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Arte antica|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1827 Tomo vigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Opuscoli di Gio. Batt. Vermiglioli ora insieme raccolti con quattro decadi di lettere inedite di alcuni celebri letterati italiani defunti nel secolo XIX. Perugia 1825-6. Vol. 4 in 8.

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Letteratura italiana|Epistolografia

Scheda e immagini


Delle ricerche da instituirsi intorno la scienza simbolica degli antichi e dei sussidii necessarii per intraprenderle, discorso di Giandomenico Romagnosi

  • Autore: G. D. Romagnosi
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Sopra un Sarcofago antico cristiano, dissertazione di Niccola Ratti ec. Roma 1827, in 8.° con un rame

  • Autore: S. C.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Arte antica

Scheda e immagini


Osservazioni di Gio. Girolamo Orti sopra alcuni passi di Paolo Diacono relativi alla storia di Verona. Verona 1827. Su i collegi dei Dendrefori e Centonari lettera del medesimo. Pisa 1827. Illustrazione di tre medaglie inedite fatta dal suddetto con alcune notizie sopra un codice manoscritto inedito posseduto dal prof. Vitali di Parma. Verona. 1827. Di un’epigrafe latina dedicata alla Tutela e in occasione di essa de’ Genii degli antichi. Dissertazione del medesimo. Verona 1826

  • Autore: S. C.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia|Numismatica|Epigrafia

Scheda e immagini


Dei compiti, feste e giuochi compitali degli antichi, e dell’antico compito Savignanese in Romagna, del can. arciprete Don Luigi Nardi bibliotecario di Rimino. Pesaro 1827

  • Autore: S. C.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia|Folclore

Scheda e immagini


Epistola di Giovanni Davide Weber ad Emanuele Antonio Cicogna intorno alle colonne acritane e loro monogrammi esistenti dinanzi la cappella di san Giovanni della chiesa di S. Marco di Venezia ec. Venezia 1826

  • Autore: S. C.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1827 Tomo vigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Monumenti etruschi o d’etrusco nome, disegnati, incisi, illustrati e pubblicati dal cav. Francesco Inghirami. Poligrafia fiesolana 1825-27, da’ torchi dell’Autore. Volumi VI in 4.° con tavole

  • Autore: F. Orioli
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Etruscologia

Scheda e immagini


Delle tessere degli spettacoli romani, dissertazione inedita dell’ab. Stefano Antonio Morcelli pubblicata con alcune annotazioni per le faustissime nozze Allemagna-Luini dal dottor Gio. Labus. Milano 1827, in 8.° Intorno l’antico marmo di C. Giulio Ingenuo, dissertazione epistolare del dottor Gio. Labus. Milano 1827 in 8.°

  • Autore: G. B. Z.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Il museo bartoldiano descritto dal dottore Teodoro Panofka socio della R. Accademia ercolanese. Berlino 1827 in 8.

  • Autore: G. B. Z.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Della pretesa scoperta dei geroglifici acrologici

  • Autore: Zannoni
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Sui nuovi Geroglifici detti Acrologici Lettera al Nobile Sig. T…

  • Autore: A. M. Migliarini
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Descrizione della serie consolare del museo di Carlo d’Ottavio Fontana di Trieste, fatta dal suo possessore. Firenze presso Guglielmo Piatti, 4.°

  • Autore: S. C.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Opere varie d’Ennio Quirino Visconti pub. per cura del dott. Gio. Labus. Milano, Società tip. de’ Classici ital. 1827, tomo primo e fascicolo primo del tomo secondo in 8.° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Notizie su gli scavi di Ercolano del Canonico Andrea de Iorio. Napoli, dalla stamperia francese 1827. in 8.°

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Monumenti etruschi o d’etrusco nome, del cav. Inghirami. T. 2 P. I e 2. Art. II.

  • Autore: F. Orioli
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Etruscologia

Scheda e immagini


De’ Siculi Italici fondatori d’Ancona. Lettere di Agostino Peruzzi. Ferrara tip. Bresciani 1826-27

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Monumenti etruschi o d’etrusco nome, del cav. Francesco Inghirami. T. 2. P. 1. e 2. Art. III.

  • Autore: Fr. Orioli
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Etruscologia

Scheda e immagini


La Sacra Scrittura illustrata con monumenti fenico-assiri ed egiziani da Michelangiolo Lanci fanese, interprete delle lingue orientali nella biblioteca vaticana ec. ec. Con tavole in rame. Tomi 2 di pag. 8° 264, e 17 in 4.° con più gl’indici delle materie. Roma, dalla Società Tipografica 1827

  • Autore: Domenico Valeriani
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia|Egittologia|Religione

Scheda e immagini


Galleria Omerica o monumenti antichi raccolti dal cav. Francesco Inghirami, per servire allo studio dell’Iliade e dell’Odissea. Fiesole, Poligrafia Inghirami 1827-28, finora fascicoli 16 in 8°

  • Autore: M.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia|Letteratura greca

Scheda e immagini


Descrizione di molte medaglie antiche greche esistenti in più musei, comprese in 41 tavole incise in rame, e distribuite secondo il sistema geografico numismatico, per Domenico Sestini. Firenze, presso Guglielmo Piatti 1828, in 4.° gr.

  • Autore: S. C.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Antichità Ciceroniane ed iscrizioni esistenti nella villa formiana in Castellone di Gaeta. Napoli presso Borel e comp. 1827 in 4 piccolo

  • Autore: S. C.
  • Tema: Archeologia, ec.
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Catalogus numorum veterum, urbium populorum et regum qui apud C. L. V. Maximilianum Angelellium etc. Adservantur Hieronymus Bianconius descripsit adjectis nonnullis illustrationibus. Bononiae 1827, 8.°

  • Autore: S. C.
  • Tema: Archeologia, ec.
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


L’Isola del congresso triumvirale, la Selva Litana e il fiume Rubicone. Ricerche di Basilio Amati. Pesaro 1828, 12.

  • Autore: S. C.
  • Tema: Archeologia, ec.
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Lettere d’etrusca erudizione pubblicate dal cav. Francesco Inghirami. Poligrafia Fiesolana 1828 in 8.° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Archeologia, ec.
  • Materia: Etruscologia

Scheda e immagini


Descrizione delle medaglie antiche greche del museo Hedervariano ec., distribuite secondo il sitema geografico numismatico per Domenico Sestini. Parte seconda con XXI tavole in rame. Firenze presso G. Piatti 1828, 4° magg. di p. 388

  • Autore: S. C.
  • Tema: Archeologia, ec.
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1828 Tomo trigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Leggi egiziane. - Papiri greci illustrati dal professore Amedeo Peyron. Al chiarissimo signor Giuseppe Grassi socio e segretario della classe di scienze morali, storiche, e filologiche della reale accademia di Torino

  • Autore: Federigo Sclopis
  • Tema: Archeologia, ec.
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Memorie romane di antichità, e di belle arti. Volume IV. Pesaro 1827, in 8.° con 13 tavole

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Archeologia, ec.
  • Materia: Archeologia|Egittologia|Numismatica

Scheda e immagini


Saggio dei risultamenti storici della scoperta dell’alfabeto geroglifico egiziano, per il sig. Champollion il giovane

  • Autore: Champollion il giovane
  • Tema: Archeologia, ec.
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Estratto del processo verbale della seduta della Società accademica di Aix. Seduta del 2 Agosto 1828

  • Autore: Domenico Valeriani
  • Tema: Archeologia, ec.
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Dell’antico corso de’ fiumi Pò, Oglio e Adda negli Agri Cremonese, Parmigiano, Casalasco e Basso mantovano. Memoria Storico-critica dell’abate Giovanni Romani, seconda edizione. Milano, presso Silvestri 1828 in 8.°

  • Autore: E. R.
  • Tema: Archeologia, ec.
  • Materia: Geografia|Scienze geologiche

Scheda e immagini


Delle Pietre antiche libri quattro di Faustino Corsi Romano. Roma, da’ torchi di Giuseppe Salviucci e Figlio 1828 in 8. di pag. 224

  • Autore: E. R.
  • Tema: Archeologia, ec.
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Escavazione d’un Edifizio Romano presso Voorburgo. Estratto di lettera del prof. C. J. C. Reuwens di Leyda

  • Autore:
  • Tema: Archeologia, ec.
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Monumento d’Arrigo da Settimello

  • Autore: F. P.
  • Tema: Archeologia, ec.
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1829 Tomo trigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Dichiarazione degli antichi marmi modenesi con le notizie di Modena al tempo dei romani. Modena 1828 in 8.°

  • Autore: G. B. Z.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Scavi fatti nelle vicinanze di Orbetello. - Lettera del dot. G. B. Thaon, medico militare nei RR. Presidii toscani, al Direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1829 Tomo trigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Saggio dei Monumenti etruschi e romani trovati a Chianciano, illustrati dal dottore Desiderio Maggi, ec. ec.. Un vol. ivi 8.° con una tavola in rame. - Poligrafia fiesolana 1829

  • Autore: D. Valeriani
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia|Etruscologia

Scheda e immagini


Istituto di corrispondenza archeologica in Roma. - Annali dell’istituto con rami illustrativi, e con una raccolta di monumenti inediti

  • Autore: X.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1829 Tomo trigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Opere varie d’Ennio Quirino Visconti rac. e pub. per cura del dott. Gio. Labus. Milano, Stella 1829 tomo secondo in 8.° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Belle arti|Archeologia

Scheda e immagini


Notizia d’una Iscrizione Araba

  • Autore: D. Valeriani
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Orientalistica|Epigrafia

Scheda e immagini


De prisca Aegyptiorum litteratura. Commentatio prima, quam scripsit Ioannes Godofredus Ludovicus Kosegarten, ec. ec. Cum tabulis I-IV. IX-XIV. et A-I. Vimariae 1828, in 4.°

  • Autore: D. Valeriani
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Henrici Arentii Hamaker, LL. OO. in Acad. Lugd-Bat. Professoris, ec. Miscellanea phoenicia, sive commentarii de rebus Phoenicum. Accedunt quinque tabulale lithograptae. Lugd-B. apud S. et J. Luchtmans, Acad. Typographos, 1828. pag. X et 388 in 4.°

  • Autore: D. Valeriani
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Orientalistica|Archeologia

Scheda e immagini


Notizia sulle collezioni di antichità greche, egiziane e puniche, acquistate recentemente dal Museo archeologico dell’Università di Leida. (Estratto dall’Universel)

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia|Egittologia

Scheda e immagini


È vero che questo Museo si è accresciuto di varie statue […]

  • Autore: il Direttore dell’Ant.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Nota redazionale

Scheda e immagini


Ragguaglio del Gabinetto numismatico della Reale Università di Upsala

  • Autore: J. G. H.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Il sig. Prefetto del dipartimento della Costa d’oro in Francia […]

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1829 Tomo trigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Descrizione di altre medaglie greche del Museo del sig. Carlo d’Ottavio Fontana di Trieste, in aggiunta alla prima, e seconda parte già edite per Domenico Sestini. Parte terza. Firenze presso Guglielmo Piatti 1829. Un vol. in 4.° di pag. X, e 114, con 25 Tav. in rame

  • Autore: D. Valeriani
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Illustrazione d’una Stele Greca del R. Museo Egizio di Torino, di Amedeo Peyron Socio della R. Accademia delle Scienze ec. Torino 1829. in 4.°, inserita nel volume XXXIV non ancora pubblicato delle Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino

  • Autore: **
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1830 Tomo trigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Dei denarii consolari e di famiglie romane, disotterrati in Fiesole nel 1829. Notizia e breve descrizione del cav. G. B. Zannoni, R. Antiquario nella I. e R. Galleria. Firenze, 1830. Tip. all’insegna di Dante

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia|Numismatica

Scheda e immagini


Pregiatiss. sig. Vieusseux. All’annunzio, di che Ella ha nel suo applaudito Giornale voluto far degno il mio opuscolo su’ denarii romani scavati in Fiesole […]

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia|Numismatica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1830 Tomo trigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Di un Decreto di patronato e clientela della colonia Giulia Augusta Usellis, e di alcune altre antichità della Sardegna. Lezione Accademica del Prof. Costanzo Gazzera Socio e Segretario aggiunto della R. Accademia

  • Autore: Avv. P. Capei
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia|Giurisprudenza

Scheda e immagini


Museum Etrusque de Lucien Bonaparte, prince de Canino. Fouilles de 1828 à 1829. Vases peints avec inscriptions. Viterbo Tip. Tosoni 1829 pag. 212 in 4.° XL tavole

  • Autore: X.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Etruscologia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Esposizione topografica del viaggio israelitico nel deserto, giustificata con analoghe illustrazioni geografico-critiche morali, del prete Angelo Cagnola, canonico della cattedrale di Lodi; dedicata a S. Em. Rev.ma il signor cardinale Zurla. Lodi, dalla tipografia Orcesi, 1829. XI e 231 pagine in 8.° con due mappe geografiche, senza nome d’incisore

  • Autore: J. G. H.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia|Viaggi

Scheda e immagini


In osca epigrammata nonnulla, commentarium XI Raymundi Guarini. Neapoli 1830. in 8.°

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Annali e Bullettino dell’Istituto di corrispondenza archeologica in Roma

  • Autore: X.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Opuscoli diversi di F. M. Avellino segretario ec. Vol. I. con una tavola in rame. Napoli 1826 da’ torchi del Tramater 8.° pag. 258

  • Autore: Avv. P. Capei
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Dei Cavedii, degli Atrii, e di alcuni altri principali membri nelle case degli antichi Romani. Con un nuovo commento sopra Vitruvio. Di Giuseppe Riva Vicentino. Vicenza, dalla Stamperia Picutti 1828 pag. 92 in 4.°, con IX tavole in rame

  • Autore: D. Valeriani
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Arte antica|Architettura

Scheda e immagini


Delle antiche fatture di argilla, che si ritrovano in Sicilia. Palermo presso Lorenzo Dati 1829. Pagine XLIII, e 167 in 8.° con XII Tav. in rame

  • Autore: D. Valeriani
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Nouvelles Recherches sur l’Inscription en lettres sacrées du Monument de Rosette. Florence chez Guillaume Piatti, 1830. Avec une planche. Pag. 130 in 8.°

  • Autore: D. Valeriani
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Intorno ad un vaso aretino. Lettere del Sig. Cav. Francesco Inghirami e del Sig. Cav. G. B. Zannoni. Pag. 16

  • Autore: X.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Museo Etrusco Chiusino. Fascicolo I. e II. Firenze Stamp. Granducale 1830. Pag. 16 di testo in 4.° grande. Tav. XXIX

  • Autore: X.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Etruscologia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLII della Collezione. Volume secondo del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Etrusco Museo Chiusino, dai suoi possessori pubblicato con aggiunta di alcuni ragionamenti del pr. Dom. Valeriani, e con brevi esposizioni del cav. Francesco Inghirami. Fascicolo V. Poligrafia fiesolana 1831

  • Autore: X.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Etruscologia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

I monumenti dell’Egitto e della Nubia considerati in rispetto alla storia, alla religione e alle usanze civili e domestiche dell’antico Egitto; descritti secondo lo studio fattone in quelle contrade negli anni 1828 e 1829 dalle due commissioni scientifiche, francese e toscana; e pubblicati, sotto gli auspizi de’ governi di Francia e di Toscana, dai sigg. Champollion minore e Ippolito Rosellini. (V. il Manifesto nel Bull. bibliografico)

  • Autore: X.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIV della Collezione. Volume quarto del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Delle Iscrizioni Veneziane raccolte ed illustrate da Emanuele Antonio Cicogna di Venezia fascicolo X, contenente le chiese di Sant’Angelo e della Celestia, pag. 121-242

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Epigrafia

Scheda e immagini


Le Erogamie di Admeto e di Alceste nella pittura di vaso plastico del pubblico gabinetto archeologico di Perugia descritta dal prof. Gio. Batt. Vermiglioli e pubblicata nelle faustissime nozze del sig. marchese Ghino Bracceschi con la signora contessa Aurelia Meniconi. Perugia 1831 in 4.° di pag. 31

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Arte antica|Pittura

Scheda e immagini


Cenni su gli avanzi dell’antica Solunto per Domenico Lo Faso Pietrasanta Duca di Serradifalco. Palermo 1831 in f.° di pag. XV. con 7 tavole in rame, la cui dichiarazione è contenuta in due faccie non numerate

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Catalogo delle serie beckeriane di medaglie greche, romane, del medio evo e moderne: versione dal tedesco con aggiunte. Parma 1831 in 8.° di pag. 29. e X. di prefazione

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Memoria sulla origine delle acque del Sebeto di Napoli antica, di Pozzuoli ec. del prof. Teodoro Monticelli segretario nella R. Accademia delle Scienze a Napoli. (Napoli 1830.)

  • Autore: E. R.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Scienze geologiche|Archeologia

Scheda e immagini


Opere varie d’Ennio Quirino Visconti rac. e pub. per cura del dott. Gio. Labus. Milano, Stella: tomo quarto 1831 in 8.° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia|Arte antica

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Museo Etrusco Chiusino dai suoi possessori pubblicato, con aggiunta di alcuni ragionamenti del prof. Domenico Valeriani, e con brevi esposizioni del Cav. Francesco Inghirami. Fascicoli VII e VIII. Poligrafia Fiesolana 1831

  • Autore: X.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Etruscologia

Scheda e immagini


Nomi scuoperti di otto mesi dell’anno etrusco

  • Autore: P. C.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Etruscologia

Scheda e immagini


Viaggio a Pompei e a Pesto, e di ritorno ad Ercolano ed a Pozzuoli, dell’abate Domenico Romanelli, edizione terza, arricchita di tutte le nuove scoperte fatte a tutto l’anno 1830, tratte dal libro intitolato: Pompei descritta da Carlo Bonucci Architetto e Direttore degli scavi di Pompei e di Ercolano, tomi due. Milano presso Lorenzo Sonzogno 1831. 12.° con tavole

  • Autore: L. C.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Viaggi|Archeologia

Scheda e immagini


Viaggio di Sicilia di Federigo Munter tradotto dal tedesco con note ed illustrazioni del cavalier D. Francesco Peranni ec. tomi 2. Milano 1831 per Lorenzo Sonzogno

  • Autore: L. C.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Viaggi|Archeologia

Scheda e immagini


Discussione istorico-critica sulla Italo-Greca città di Samo, vera patria di Pittagora, del canonico Michelangelo Macri. ec. Napoli, 1831. 8.°

  • Autore: L. C.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Storia|Archeologia

Scheda e immagini