Risultati per: Belle arti Nuova ricerca

Numero di risultati: 192

Antologia (Gennajo, Febbrajo, Marzo 1821) Tomo primo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Al Signor Dottore Schorn, compilatore del giornale tedesco intitolato Kunstblatt

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Belle arti

Scheda e immagini


Gallerie di quadri e di statue in Germania

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Arte antica|Scultura|Pittura

Scheda e immagini


Notizie date da I. C. Schmid intorno alla vita di Federigo Kaiser, incisore e membro dell’Accademia di Vienna, il quale nacque in Ulma a dì 28 di Febbraio 1779, e morì in Vienna a dì 3 di Febbraio 1819

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori|Nota biografica

Scheda e immagini


Notizie scritte in Roma dal signore Quandt, a dì 15 di Gennaio 1820, intorno al ritratto originale della Fornarina di Raffaello

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


I Cartoni di Raffaello in Hampton-Court

  • Autore: A. B.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna

Scheda e immagini


Notizie intorno alle belle arti, di Carlo Federigo Barone di Rumohr, tratte dal Giornale tedesco Kunst-Blatt

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Belle arti

Scheda e immagini


Antica opera di rilievo in Silesvigo di Giovanni Bugmann

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Basso-rilievo di Pietro Vischer di Ratisbona

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Manoscritto con miniature nella città di Monaco

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori

Scheda e immagini


Pitture di Raffaello in Monaco ed in Firenze

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Considerazioni intorno all’architettura fiorentina, ricorrette in alcun luogo per consiglio dell’autore medesimo, Barone di Rumohr

  • Autore: A. B.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Antologia (Aprile, Maggio, Giugno 1821) Tomo secondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Opere d’architettura in Firenze: anno 1820

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Opere di pittura in Firenze: anno 1820

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Annuaire de l’école françoise, ec. Annuario della scuola di pittura, o lettere sull’esposizione del 1819 del sig. Keratry. Parigi 1820 un vol. 8.° presso Maradan

  • Autore: S.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Belle arti

Scheda e immagini


Sulla pittura degli antichi. Discorso I. Considerazioni sulle opere che restano dell’antica pittura, e delle prime età dell’arte risorta in Italia. Al Cav. Cosimo Buonarroti

  • Autore: Pietro Petrini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Tecnica|Pittura

Scheda e immagini


Discorso secondo. Di Vitruvio e di Plinio, e dei documenti relativi all’antica pratica di dipingere, conosciuti per le memorie degli scrittori del medio evo, e dei primi tempi delle arti risorte. Al Prof. Giovanni Valerj

  • Autore: Pietro Petrini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Tecnica|Pittura

Scheda e immagini


Antologia (Luglio, Agosto, Settembre 1821) Tomo terzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Schiarimenti di alcuni dubbii intorno alla Storia delle Belle arti in Toscana, del Barone di Rumohr

  • Autore:
  • Tema: Belle arti Pittura
  • Materia: Storia dell’arte

Scheda e immagini


Mausoleo di Paolo Mascagni, opera dello Scultore Stefano Ricci

  • Autore: A. Benci
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


1. Storia generale della musica, dai tempi degli antichi fino al presente: che comprende le vite dei più celebri compositori e scrittori in musica. Il tutto corredato di note e d’osservazioni critiche. di Tommaso Busby professore di musica. Due volumi in 8. di pag. 1075 Pubblicati da Sir R. Phillips, Londra 1819. 2. Le vite d’Haydn e di Mozart in una serie di lettere. Tradotte dal Francese da L. H. C. Rombert. in 8. di pag. 493. presso Murray, Londra 1817. 3. Osservazioni sopra lo stato presente dell’istruzione musicale. Di J. Relfe. Presso Hatchard, Londra 1819. di pag. 84. 4. Il vero Basso fondamentale. J. F. Burrowes. Seconda edizione. Londra 1820

  • Autore:
  • Tema: Belle arti Musica
  • Materia: Musica

Scheda e immagini


Sulla pittura degli antichi. Discorso III. Della parte che spetta all’istoria naturale e alla chimica nel divisar le ragioni dei colori di che si valsero gli antichi nella pittura. Al Dott. Gaetano Cioni

  • Autore: Pietro Petrini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Tecnica|Pittura

Scheda e immagini


Opere di scagliola, e artisti che meglio le condussero in Toscana

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Tecnica|Arti minori

Scheda e immagini


La Sala dipinta in Londra

  • Autore: A. B.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


L’occhio

  • Autore: A. B.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Pittura

Scheda e immagini


Avviso comunicato

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Musica. (V. il Fascicolo VII. pag. 192) Angelo Corelli, le cui opere dettero una reputazione alla musica strumentale [...]

  • Autore: I. Mouttier
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Musica

Scheda e immagini


Opinioni intorno la Musica di Giovacchino Rossini di Pesaro

  • Autore: L.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Musica

Scheda e immagini


Le Passioni ode di Guglielmo Collins per musica. Traduzione dell’Avv. G. B. Martelli

  • Autore:
  • Tema: Belle arti Musica
  • Materia: Letteratura inglese

Scheda e immagini


Di Ventura Vitoni Architetto pistoiese del secolo XV. alunno di Bramante da Urbino. Discorso letto alla R. Accademia Pistoiese di Letteratura ed Arti, nell’adunanza del 16 agosto 1821 dal Professore Petrini

  • Autore: Pietro Petrini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Ritratto di Giuliano de’ Medici

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Sulla pittura degli antichi. Discorso IV. Degli sperimenti che hanno servito di scorta a riconoscere nelle reliquie che ci avanzano dell’antica pittura le nature de’ colori in essa adoperati. Al Professor Mazzoni

  • Autore: Pietro Petrini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Tecnica|Pittura

Scheda e immagini


Quest’articolo ci è stato rimesso prima degli ultimi avvenimenti […]

  • Autore: l’Editore
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Nota redazionale

Scheda e immagini


Voyage pittoresque de Costantinople ec. Viaggio pittorico di Costantinopoli, e della riva del Bosforo sopra i disegni del sig. Melling, disegnatore e architetto della Sultana Hadidge sorella di Selim III. pubblicato dai sigg. Treuttel e Vurtz. Due volumi in gran foglio atlantico, che uno di testo ed uno di tavole in numero di 62 nelle più grandi dimensioni; prezzo franchi 1560, Parigi 1821

  • Autore: S.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Viaggi|Arti minori

Scheda e immagini


Imperiale e Reale Accademia delle Belle Arti in Firenze

  • Autore: Giovanni Degli Alessandri|Gio. Batista Niccolini|Vincenzio Brocchi
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Istituzioni culturali|Belle arti

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Nuova stanza edificata nella Galleria di Firenze pe’ quadri della Scuola Toscana 1821

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Pittura

Scheda e immagini


Notizie storiche intorno al Duomo di Siena, del Barone di Rumohr

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Sulla pittura degli antichi. Discorso V. Delle terre artificialmente colorite degli antichi, e in particolare del porporisso

  • Autore: Pietro Petrini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Tecnica|Pittura

Scheda e immagini


Belle arti

  • Autore: Conte Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Musica. Osservazioni sopra la musica di Giovacchino Rossini

  • Autore: H. Franceschini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Musica

Scheda e immagini


Progetto per la formazione in Firenze d’una stabile Compagnia comica. Firenze 1.° Marzo 1822

  • Autore: Altoviti Cav. Guglielmo|Capponi March. Gino|Corsini Principe D. Tommaso|Guicciardini Conte Francesco|Martellini March. Leonardo|Ridolfi March. Cosimo|Rinuccini March. Pier Francesco|Tempi March. Luigi|Torrigiani March. Pietro
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Elogio di Matteo Babbini, detto al Liceo filarmonico di Bologna da Pietro Brighenti ec. Bologna, per le stampe del Nobili

  • Autore: D.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Musica|Nota biografica

Scheda e immagini


Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti con notizie degli Architetti, Scultori, e Pittori pistoiesi, del Cav. Francesco Tolomei. Pistoia 1822. in 8.

  • Autore: Z.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Geografia|Belle arti

Scheda e immagini


Monumenti dell’Architettura antica: Lettere al Conte Giuseppe Franchi di Pont. Pisa, presso Niccolò Capurro 1820. tomi 3, in 8.°

  • Autore: Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte antica|Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Sulla pittura degli antichi. Discorso VI. Dei colori degli antichi perduti, e delle nuove ragioni di colori che ne presero il luogo nella pratica di dipingere dei bassi tempi e delle prime età dell’arte risorta

  • Autore: Pietro Petrini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Tecnica|Pittura

Scheda e immagini


Manoscritto ritrovato ultimamente in una Biblioteca d’Italia col seguente titolo: «Lettera del P. Maestro Martini al Signor Nicola Jommelli» Bologna 2 Marzo 1768

  • Autore: Maestro Martini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Musica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Monumenti dell’architettura antica. Lettere al Conte Giuseppe Franchi di Pons. Pisa presso Niccolò Capurro 1820 tomi 3 in 8°

  • Autore: Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Architettura|Arte antica|Arte moderna

Scheda e immagini


Lettera del M. Ridolfi al Prof. Petrini contenente l’esame chimico di un antico dipinto all’encausto

  • Autore: C. Ridolfi
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Pittura|Tecnica

Scheda e immagini


Sulla pittura degli antichi Discorso VII. Delle prove fatte ultimamente sull’azzurro oltramarino e sul bianco di calce preparati col metodo già disusato dei vecchi maestri

  • Autore: Pietro Petrini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Tecnica|Pittura

Scheda e immagini


Appendice dell’Ab. G. B. Zannoni R. antiquario nella galleria di Firenze alla Lettera del M. Ridolfi al Professore Petrini contenente l’esame chimico d’un antico dipinto all’encausto

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Pittura|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Al mio amico sig. Marchese Gino Capponi

  • Autore: Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Storia dell’arte

Scheda e immagini


Sur la statue antique de Vénus découverte dans l’Isle de Milo en 1820, transportée à Paris par M. le marquis de Rivière, ambassadeur de France à la cour Ottomane. Notice lue à l’Academie Royale des Beaux-Arts le 21. avril 1821. par M. Quatremère-de-Quincy. - Paris 1821. in 4.° Sur la statue antique de Vénus victrix découverte dans l’Isle de Milo etc. et sur la statue antique connue sous le nom de l’Orateur, du Germanicus, et d’un personnage romain en Mercure: par M. le Comte de Clarac. - Paris 1821. in 4.°

  • Autore: Z.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arte antica|Scultura

Scheda e immagini


I. e R. Accademia delle Belle Arti di Firenze. Concorso triennale dell’anno 1822

  • Autore:
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Istituzioni culturali|Belle arti

Scheda e immagini


Ritratto d’un bel giovane, dipinto da Hayez, desiderato e non veduto nell’esposizione braidense di quest’anno, in Milano

  • Autore: M.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Pittura|Arte moderna

Scheda e immagini


Accademia delle Belle Arti. Esposizione del mese d’ottobre 1822. in occasione del Concorso triennale

  • Autore: X.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Istituzioni culturali|Arte moderna

Scheda e immagini


1.° Elogio storico di Giacomo Pacchierotto pittor sanese del secolo XVI. Siena presso Gio. Rossi 1821. 2.° Elogio di Pietro Cataneo architetto sanese del secolo XVI., uno de’ primi che ridussero in buon ordine l’architettura militare; Colle presso Pacini 1822

  • Autore: D.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Pittura|Architettura|Arte moderna

Scheda e immagini


Al chiarissimo sig. abate Gio. Batta. Canova il conte Cicognara presidente dell’Imp. e R. accademia di Venezia

  • Autore: Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arte moderna|Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Lettera del Conte Leopoldo Cicognara, al sig. Pietro Giordani, sopra un modello di monumento attribuito a Canova

  • Autore: L. Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Galleria Riccardiana dipinta da Luca Giordano, pubblicata dal march. Francesco Riccardi Vernaccia, incisa da Lasinio figlio su i disegni di V. Gozzini sotto la direzione del cav. Pietro Benvenuti direttore dell’I. e R. accademia delle belle arti di Firenze. - Firenze 1822 per Guglielmo Piatti, in fol. grande

  • Autore: A. R.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Notizia sul Sepolcro di Jacopo Sansovino

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1823 Tomo undecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Storia della Pittura in Italia, del sig. B. A. A. - Vol. 2. Parigi, presso Didot. 1818. (Articolo estratto dall’Edinburgh Review.)

  • Autore: D.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Pittura

Scheda e immagini


Essai sur l’histoire de la Peinture, ec. Saggio sulla Storia della Pittura in Italia dai più remoti tempi fino all’età presente, del signor Conte Gregorio Orloff, senatore dell’impero di Russia. - Volumi 2. in 8. Parigi 1823

  • Autore: T.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Pittura

Scheda e immagini


Il fiore dell’arte dell’intaglio nelle stampe con singolare studio raccolte dal signor Luigi Gaudio - In Padova, dalla tipografia della Minerva 1823. in 4.°

  • Autore: X.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori|Storia dell’arte

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1823 Tomo duodecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Lettera sul Canova, tradotta dall’inglese

  • Autore: S. U.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Nota biografica|Scultura

Scheda e immagini


Sull’esposizione dei così detti piccoli premi, fatta nell’I. e R. Accademia delle Belle Arti, in Firenze, nel mese di Settembre 1823

  • Autore: X.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Istituzioni culturali|Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


I. R. Accademia delle Belle Arti in Milano. Programmi pei grandi concorsi

  • Autore: Castiglioni|I. Fumagalli
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Istituzioni culturali|Belle arti

Scheda e immagini


Lettera del Conte Alessandro Cappi al Direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824

Saggio sulla natura, lo scopo, e i mezzi dell’imitazione nelle belle arti, del sig. Quatremère di Quincy, segretario perpetuo dell’Accademia Reale di belle arti a Parigi. - Parigi, 1823. Un vol. in 8.° di 435 pagine

  • Autore: Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Estetica|Belle arti

Scheda e immagini


D’una tavola bellissima di Leonardo, nota appena di nome agli ultimi illustratori della sua vita. Lettera del sig. M*** collaboratore dell’Antologia, al sig. Francesco Nenci pittore

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Il Salvatore bambino, di Carlo Maratta inciso dal sig. Giovita Garavaglia - Firenze 1823, presso Bardi e Com.

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna

Scheda e immagini


Saggio sulla natura, lo scopo, e i mezzi dell’imitazione nelle belle arti, del sig. Quatremère di Quincy, segretario perpetuo dell’Accademia Reale di belle arti a Parigi. - Parigi, 1823. Un vol. in 8.° di 435 pagine. (Cont. Ved. A. pag. 3. del pres. vol.)

  • Autore: Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Estetica|Belle arti

Scheda e immagini


Cenni critici sugli scritti intorno alle Belle Arti

  • Autore: ***
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Belle arti

Scheda e immagini


Gentiliss. sig. Direttore [...] Son ben contento di poterle comunicare un nuovo sistema per preparare alla stampa i disegni litografici [...]

  • Autore: M. Cosimo Ridolfi
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Saggio sulla natura, lo scopo, e i mezzi dell’imitazione nelle belle arti, del sig. Quatremère di Quincy, segretario perpetuo dell’Accademia Reale di belle arti a Parigi. - Parigi, 1823. (Conclusione, ved. pres. vol. B. pag. 1)

  • Autore: Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Estetica|Belle arti

Scheda e immagini


Lezione di Vincenzio Follini sopra alcune difficultà che si incontrano nella storia del lavoro delle porte di bronzo del Battistero Fiorentino. Detta da esso nell’adunanza dell’Accademia della Crusca il dì 13 Gennajo 1824

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Nuovi acquisti fatti dall’I. e R. Galleria di Firenze

  • Autore: G. M.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Di alcune opere di scultura del cav: Daneckar. Lettera all’Accademia Labronica

  • Autore: E. Mayer
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Lettera intorno a un dipinto di Lodovico Lipparini

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Lettera al Direttore dell’Antologia sopra un quadro di Giulio Romano

  • Autore: C. Pucci
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Sulla Carità modellata da Lorenzo Bartolini. Pietro Giordani al suo Leopoldo Cicognara

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Della vita di Antonio Canova, libri quattro compilati da Melchior Missirini - Prato 1824. un vol. in 8.

  • Autore: M.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Nota biografica|Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Real Museo Borbonico. Napoli 1824

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Istituzioni culturali|Belle arti

Scheda e immagini


Istoria e descrizione della Cattedrale di Colonia, e ricerche sull’architettura delle antiche cattedrali; del dottor Supplizio Boisserée - Stuttgart a spese dell’autore, presso J. G. Cotta; e Parigi presso Firmino Didot, 1823. fol. atl. - L’opera è composta di cinque quaderni e venti tavole al prezzo di 136 franchi per quaderno. - L’autore la scrisse in tedesco, e a maggior comodo dei letterati di tutte le nazioni pubblicò anche la versione in francese, la quale ha servito per estendere le seguenti osservazioni. - Si aggiungono in fine alcuni ragguagli intorno la preziosa collezione di pitture fatta dallo stesso autore, con cui si illustra la storia dell’arte, e in singolar modo quella dal basso Reno e del Brabante

  • Autore: Leopoldo C. Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Architettura|Pittura

Scheda e immagini


Opere d’intaglio del cav. R. Morghen, illustrate da N. Palmerini, terza edizione. Firenze presso Pagni e C. 1824. in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna

Scheda e immagini


Opuscoli del marchese Hauss spettanti alle belle arti. Palermo, stamp. reale 1823 in 8.

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Belle arti

Scheda e immagini


Sulla Esposizione dei così detti piccoli premi, fatta nell’I. e R. Accademia delle Belle Arti in Firenze nel mese di Ottobre 1824

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Belle arti|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Sopra l’Esposizione di oggetti d’arte e d’industria nazionale in Stutgardia; lettera all’Accademia Labronica

  • Autore: E. Mayer
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Belle arti|Tecnica

Scheda e immagini


Della Pittura in porcellana Pietro Giordani al suo Leopoldo Cicognara

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Pietro Giordani al Direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Pittura|Arte moderna

Scheda e immagini


Intorno alle scuole ed accademie delle belle arti, ed alla nuova dipintura di Francesco Nenci nella cappella del poggio imperiale, fuori le mura di Firenze. Antonio Benci al professore Schorn

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Belle arti|Pittura

Scheda e immagini


Lettera del conte Leopoldo Cicognara, in risposta a quella del sig. P. Giordani sulle pitture in porcellana

  • Autore: L. C.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori

Scheda e immagini


Sacra famiglia. Quadro in tela del Brioschi

  • Autore: X.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Del distacco delle pitture a fresco

  • Autore: Leopoldo C. Cicognara
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Pittura|Tecnica

Scheda e immagini


Di alcune pitture di antichi maestri tedeschi e napoletani, che trovansi in Napoli. (Articolo del Sig. D. Schorn inserito nel Kunstblatt, 15. Maggio 1823. N.° 39 e 40.)

  • Autore:
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Storia dell’arte|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Storia della scultura, dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, del conte Leopoldo Cicognara, edizione seconda riveduta e ampliata. Prato, Giachetti. 1823-25, volumi 7 in 8°. con atlante in foglio

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


La pittura Cremonese descritta dal Conte Bartolommeo Vidoni. Milano 1824. Pietro Giordani a Giuseppe Montani

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Saggio sull’antica pittura tedesca, illustrata nella collezione di quadri de’ sigg. Boisserée e Bertram. Introduzione. Storia della collezione

  • Autore: E. M.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Pittura

Scheda e immagini


Osservazioni sulla pittura in maiolica. (Articolo trovato fralle carte inedite di Fiorillo, e pubblicato nel Kunstblatt. N. 51.)

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori|Tecnica

Scheda e immagini


Dell’antica Scuola di pittura in Colonia

  • Autore: E. M.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Pittura

Scheda e immagini


Lettera intorno ad alcune nuove scoperte e pratiche applicate all’arte dell’intaglio e dell’impressione, al Nobil Sig. Cavaliere Ramirez di Montalvo sotto Direttore dell’Imperial Galleria di S. A. I. il Gran-Duca di Toscana

  • Autore: Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Del Sublime e di Michelangiolo. Discorso di Gio. Batista Niccolini, letto in occasione della solenne distribuzione dei premi triennali nella R. Accademia delle Belle Arti in Firenze il dì 9 ottobre 1825

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Estetica|Belle arti

Scheda e immagini


Lettera IV. Visita a Dannecker

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Lettera VI.

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia:

Scheda e immagini


1. Kunstblatt (1825.) - 2. Notizie su Carlo Witte

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Belle arti

Scheda e immagini


I. N.° 6. Società di Belle Arti formata in Monaco

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Belle arti|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


II. N.° 7. 8. e 9. Nuova descrizione della città di Roma

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


III. N.° 15. Monumento di Winkelmann in Trieste

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


IV. N.° 41-46. Sopra la famiglia romana de’ Cosimati, artisti del secolo XIII. Articolo di Carlo Witte

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Nota biografica

Scheda e immagini


V. N.° 79. Nuovo metodo per interpretare i geroglifici d’Egitto

  • Autore: E. Mayer
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Egittologia

Scheda e immagini


VII. Notizie sulla vita di Dannecker

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Nota biografica|Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Al chiarissimo sig. Canonico Moreni Lettera intorno l’antichità di alcune miniature ne’ codici della Biblioteca Laurenziana

  • Autore: L. Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori

Scheda e immagini


Della istituzione delle accademie di belle-arti in Europa

  • Autore: X.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Istituzioni culturali|Belle arti

Scheda e immagini


Discorso del cav. Francesco Fontanesi sulle opere di scultura del Clemente, Reggio, Fiaccadori 1826 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Opere di scultura e di plastica d’Antonio Canova descritte da Isabella Albrizzi nata Teotochi. Pisa, Capurro 1821-24, tomi 4. in 8° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1826 Tomo vigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Observations on Italy. Osservazioni sul’Italia del d. Giovanni Bell. Londra, 1825 in 4.° di pag. 350 con rami

  • Autore: P. C.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Geografia|Medicina

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Collezione scelta de’ monumenti sepolcrali del comune cimitero di Bologna. Ivi presso Salvardi 1826, fascicolo primo in f.°

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Storia dell’arte di G. B. Seroux d’Agincourt trad. ed illus. da Stefano Ticozzi. Prato, Giachetti 1826 in 8.° tomo primo con tavole

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte

Scheda e immagini


La prima afflizione d’un cuore innocente, ossia una Psiche di Pietro Tenerani. Frammento di lettera di Pietro Giordani a Madama A. C. B.

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Essai sur les nielles, gravures des Orfèvres florentins du XV siècle par Duchesne Ainé, Paris. Merlin 1826

  • Autore: S. C.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori

Scheda e immagini


Disegno con immagine di Psiche scolpita da Pietro Tenerani

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Due sale recentemente dipinte nel Palazzo dei Pitti

  • Autore: X.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Intorno ad una tavola di Fra Bartolommeo da S. Marco disegnata dal sig. Samuel Jesi. - Estratto di lettera del sig. Antonio Mazzarosa di Lucca al sig. Pietro Giordani

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Notizie recenti intorno all’Ebe, all’Aiace ed all’Ettore di Canova

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1827 Tomo vigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Osservazioni sopra l’articolo inserito nel numero LXXIII dell’Antologia, relativo alla sala dipinta dal profess. Luigi Sabatelli nell’I. e R. Palazzo dei Pitti

  • Autore: T. Sebastiani
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Il monumento a Canova eretto in Venezia. Ivi, tip. d’Alvisopoli, 1827 in 8.° (Estratto di lettera scritta da Camaldoli il 22 luglio.)

  • Autore: M.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


La metropolitana di Milano e dettagli rimarcabili di questo edifizio, pubblicata ed illustrata per cura del marchese cavaliere Gioacchino d’Adda. Con 35 tavole in rame. Milano co’ tipi di Felice Rusconi 1824 in gran foglio

  • Autore: S. C.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Monumento alla Memoria di Andrea Vaccà-Berlinghieri nel Campo Santo Pisano

  • Autore: A. G. C.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Collezione scelta di cento monumenti sepolcrali nel comune cimitero di Bologna. Presso Natale Salvardi, 1826-27. Fascicoli IV

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Di due discorsi del marchese Antonio Mazzarosa intorno alle sculture di Matteo Civitali. Lettera di Pietro Giordani al signor Samuele Jesi

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Collezione dei progetti d’architettura premiati nei grandi concorsi triennali dall’I. e R. Accademia di belle arti in Firenze. Firenze, 1828, presso gli Editori

  • Autore: S. T.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Monumenti di pittura e scultura trascelti in Mantova o nel suo territorio. Mantova dalla tipografia Virgiliana di L. Caranenti

  • Autore: S. T.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Belle arti

Scheda e immagini


Notizie storiche del cav. G. B. Lod. Giorgio Seroux d’Agincourt scritte da Gio. Gherardo de Rossi. Venezia tip. Alvisopoli 1827

  • Autore: S. T.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Storia dell’arte dimostrata coi monumenti dalla sua decadenza nel IV secolo fino al suo rinnovamento nel XVI, di G. B. L. G. Seroux D’Agincourt. Prima traduzione italiana. Prato, per i fratelli Giachetti, 1826-28 in foglio, Tomi tre di testo ed altrettanti di stampe - In 8°, Tomi sei con una separata serie di 325 stampe

  • Autore: Stefano Ticozzi
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte

Scheda e immagini


Sopra la vita e i dipinti di Fra Sebastiano Luciani soprannomato del Piombo. Saggio dell’avv. Pietro Biagi M. On. e Presidente dell’Ateneo, Socio On. dell’I. R. Acc. di B. Arti: tratto dal I. Tom. delle Esercitazioni scientifiche e letterarie dell’Ateneo di Venezia. Picotti 1827

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Storia dell’arte dimostrata coi monumenti dalla sua decadenza nel IV secolo fino al suo rinnovamento nel XVI, di G. B. L. G. Seroux D’Agincourt. Prima traduzione italiana. Prato, per i fratelli Giachetti, 1826-28 in foglio, Tomi tre di testo ed altrettanti di stampe - In 8°, Tomi sei con una separata serie di 325 stampe. Art. II. (Ved. il numero precedente)

  • Autore: Stefano Ticozzi
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte

Scheda e immagini


Dell’origine, composizione e decomposizione de’ Nielli. Esercitazione del Commendatore Leopoldo Cicognara. Venezia 1827. - (V. il precedente fascicolo, pag. 50). Art. II ossia Appendice; Sullo stato dell’arti e della civiltà in Russia, prima del regno di Pietro il Grande

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori

Scheda e immagini


Di un dipinto di Filippo Agricola. Descrizione del co. Al. Cappi. Estratto dal IV. Vol. delle Mem. Romane di antichità e di Belle arti. Pesaro 1828, tip. Nobili

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Direzione per osservare i monumenti più cospicui della città di Viterbo e notizie relative ec. Viterbo 1824, Poggiarelli 12.°

  • Autore: S. C.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Intorno a quattro quadri dipinti dal Sig. Professore Vincenzo Chialli. Estratto di lettera del sig. Francesco Gherardi Dragomanni di San Sepolcro, al sig. Achille dei Marchesi Albergotti

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1828 Tomo trigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Incisioni del sig. Vincenzo Gavassi, rappresentanti alcuni quadri del S. Benedetto, Poema del Cav. A. M. Ricci. Roma 1828

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Collezioni dei progetti d’Architettura premiati ne’ grandi concorsi triennali dall’I. R. Accademia delle Belle Arti in Firenze, pubblicati per cura degli Archit. Leopoldo Pasqui, Camillo Lapi, Pietro Passeri, ed incisi dall’Arch. Angelo Cappiardi. Firenze 1828. Presso gli Editori. Fasc. II.

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


L’imp. e real Palazzo Pitti descritto dal cav. Francesco Inghirami. Poligrafia Fiesolana 1828 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna

Scheda e immagini


Osservazioni sull’Italia riguardanti principalmente le belle arti. Opera postuma di Giovanni Bell, trasportata dalla lingua inglese nella italiana, con note del traduttore. Siena, dai torchi di P. Rossi 1828, 8.°

  • Autore: P. C.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Belle arti

Scheda e immagini


Pittura a Fresco. - Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Tecnica|Storia dell’arte|Pittura

Scheda e immagini


Monumento a Vincenzo Monti

  • Autore: Giuseppe Longhi|Antonio Papadopoli|Andrea Mustoxidi|Felice Bellotti
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Monumento a Torquato Tasso. Al sig. G. P. Vieusseux Direttore dell’Antologia

  • Autore: N. N.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1829 Tomo trigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Di una tavola a olio attribuita a Michelangiolo Bonarroti

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Collezione dei progetti d’architettura premiati nei grandi concorsi triennali dall’I. R. Accademia di Belle Arti in Firenze. Fasc. III, IV e V.

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Belle arti

Scheda e immagini


Intorno alla fondazione dell’Accademia Elementare di Belle Arti in Ravenna. Lettera del Co. Alessandro Cappi, segretario di detta Accad., al ch. sig. prof. Tommaso Minardi. Firenze. Tip. Pezzati 1829

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Belle arti|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Statua a Pietro Leopoldo I. Gran-Duca IX di Toscana

  • Autore: Conte Cav. Giovan Francesco Mastiani Brunacci|Cav. Professor Giovanni Carmignani|Avv. Angiolo Minetti|A. Rosselmini Gualandi
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Belle arti|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1830 Tomo trigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Monumenti di pittura, e scultura trascelti in Mantova o nel suo territorio. Mantova, 1829, Tip. dell’Apollo, fascicolo sesto e settimo

  • Autore: Melchior Missirini
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura|Scultura

Scheda e immagini


Del monumento sepolcrale di Torquato Tasso, operato dal cav. Gius. Fabris. Lettera al commendatore Fra Cesare Borgia. Bologna dai tipi del Nobili e Comp. 1829

  • Autore: L.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Breve ragguaglio di ciò che in genere di belle arti si contiene di più prezioso in città di Castello espresso in una lettera del cav. Gius. Andreocci. Arezzo 1829

  • Autore: L.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Belle arti

Scheda e immagini


Voyage pittoresque de la Toscane, dessiné, litographié, et publié par A. Leblanc, peintre d’architecture et de paysage. - Livraison I. Florence Litogr. Salucci 1829

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Belle arti|Viaggi

Scheda e immagini


Raccolta dei disegni rappresentanti le principali macchine in ogni ramo d’industria, della provincia di Bologna, corredata delle necessarie descrizioni, e notate le particolari circostanze che accompagnarono le costruzioni. Del dott. Angelo Zambonini. Bologna Tip. dell’Olmo 1829. Fasc. I a VI.

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


La piazza del Granduca, di Firenze, co’ suoi monumenti, disegnati da Fr. Piebaccini, incisi da G. Paolo Lasinio, e dichiarati da Melch. Missirini. Firenze presso Pagni, Bardi e C. 1830 in foglio, pag. 30, tavole XXI

  • Autore: X.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Istoria della vita e delle opere di Rafaello Sanzio da Urbino, del sig. Quatremère de Quincy, voltata in Italiano, corretta, illustrata ed ampliata per cura di Francesco Longhena, adorna di XXIII tavole, e di un fac simile. Milano 1829 per Francesco Sonzogno q. G. B. - in 4.° ed in 8.° - di p. XII, e 850

  • Autore: X.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Storia dell’arte|Nota biografica

Scheda e immagini


Intorno al monumento di Andrea Vaccà Berlinghieri, ed alla inaugurazione del medesimo nel Campo Santo pisano il dì 14 febbraîo corrente. Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: P. delle C.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1830 Tomo trigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Esposizione di Belle Arti in Roma

  • Autore:
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Belle arti

Scheda e immagini


Della fusione in bronzo del Gruppo della Pietà modellato da Antonio Canova eseguita in Venezia dallo scultore Bartolomeo Ferrari. Al Chiarissimo Ab. Melchiorre Missirini Leopoldo Cicognara

  • Autore:
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Sopra il monumento del Governator Giulio Bianchi, scolpito da Pietro Tenerani

  • Autore: F. A. Mori
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1830 Tomo trigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

D’un disegno, finora non conosciuto, di Raffaello. (Art. comunicatoci)

  • Autore: Maurizio Steinla
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


La Speranza, pittura fatta nel palazzo del marchese Angiolo Chigi di Siena dal sig. Francesco Nenci, Direttore dell’I. e R. Accademia di Belle Arti di detta città

  • Autore: Pietro Bambagini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Nuova maniera di dipingere

  • Autore: Melchiorre Missirini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Dell’arte di dipingere a fuoco sù i vetri delle finestre con figure trasparenti. Memoria di A. Fabroni, letta all’Accademia Aretina nell’Adunanza de’ 31 Maggio 1830

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Tecnica|Arti minori

Scheda e immagini


Istruzioni sui tre principali metodi dell’arte Litografica. Napoli 1830

  • Autore: X.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Tecnica|Arti minori

Scheda e immagini


Museo della reale Accademia di Mantova in 8.° Mantova, 1830 presso gli editori Carlo d’Arco e fratelli Negretti. Fasc. I a IV

  • Autore: Melchior Missirini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte antica|Scultura

Scheda e immagini


Iconografia contemporanea, ovvero collezione de’ ritratti de’ più celebri personaggi d’Italia, accompagnata da notizie biografiche, letterarie, e cronologiche. Firenze, 1830. Luigi Pezzati. Dispensa VII

  • Autore: X.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Nota biografica|Cultura generale

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLII della Collezione. Volume secondo del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Regolamento d’Istituzione proposto al Comunale Consiglio dall’Accademia Provinciale di Belle Arti di Ravenna; lettera del Conte Alessandro Cappi Segretario della suddetta Accademia al Direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Belle arti|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Ritratto di Beatrice Portinari scoperto dal sig. Ab. M. Missirini

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Sopra un dipinto a olio di Vincenzo da S. Gimignano, Lettera di Clemente Santi da Montalcino al suo pregiatissimo amico sig. Avvocato Pietro Capei

  • Autore: Clemente Santi
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Della Calcografia ossia l’Arte d’incidere. Ragionamenti di Giuseppe Longhi. Milano 1830, Stamperia Reale. Volume Primo. Epistola al Chiarissimo Ab. Melchiorre Missirini

  • Autore: Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori|Storia dell’arte|Tecnica

Scheda e immagini


Versione tedesca della Storia pittorica dell’Italia. Geschichte der Malerei in Italien etc. (Storia pittorica dell’Italia di L. Lanzi, tradotta in tedesco e pubblicata colle note di G. G. di Quandt da Adolfo Wagner.) Volume I. Lipsia, 1830. LXVI. e 614 pag. 8.° gr.

  • Autore: Alfr. Reumont
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Pittura

Scheda e immagini


Sull’unità del soggetto del quadro della Trasfigurazione di Raffaello. Roma, Giuseppe Broccadoro 1830

  • Autore: Melchior Missirini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Lettera al Direttore dell’Antologia sul Ponte in pietra di un sol arco gettato sulla Dora Riparia presso Torino: opera del cav. Carlo Mosca ispettore nel corpo reale del genio civile, ec. ec.

  • Autore: Raimondo Buzani
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Tecnica|Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Caffè Pedrocchi in Padova. Al sig. march. Cosimo Ridolfi, Giuseppe Barbieri

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Architettura|Arte moderna

Scheda e immagini


Intorno al cognome di Vincenzo da S. Gimignano. Al Meritissimo Sig. Professore Cav. Giuseppe Del Rosso Il Canonico Anton Niccola Tabarrini

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Onomastica

Scheda e immagini


Impresa litografica in Venezia

  • Autore: Melchior Missirini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Tecnica|Arti minori

Scheda e immagini


L’Architettura di Vitruvio, tradotta in italiano da Quirico Viviani, illustrata con note critiche, e ampliata d’aggiunte intorno ogni genere di costruzione antica e moderna; con tavole in rame: opera del traduttore e dell’ingegnere architetto Vincenzio Tuzzi. Udine pei fratelli Mattiuzzi 1830, Tipografia Pecile, Fascicoli I.° e II.°

  • Autore: O.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Letteratura latina|Architettura

Scheda e immagini


Iconografia contemporanea, ovvero Collezione di ritratti de’ più celebri personaggi d’Italia, incisi dal sig. Francesco Vendramini. Firenze 1830-31. Tip. Pezzati. Disp. VIII.a (Prof. G. B. Amici)

  • Autore: X.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori|Nota biografica

Scheda e immagini


Intorno alle più eccellenti Pitture Napoletane esposte nell’ottobre del 1830 lettera al sig. marchese Basilio Puoti. Napoli 1831

  • Autore: L.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIV della Collezione. Volume quarto del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Notizie intorno ad Antonio Fabbris udinese orefice, coniatore, intagliatore ec. A Francesco Nenci pittore

  • Autore: Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Nota biografica|Arti minori

Scheda e immagini


Histoire de la vie et des ouvrages des plus celebres Architectes, du XI siecle jusque a la fin du XVIII, par Quatremére de Quincy. Paris 1830, Jules Renouard, 2. volumes 8.° con tavole

  • Autore: G. P.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Storia dell’arte|Architettura

Scheda e immagini


Vedute di Sardegna. Torino 1831. Tip. Pic. Dispensa II

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Opere di G. Winckelmann: prima edizione italiana completa. Prato 1830, Fratelli Giachetti. (V. i Bull. Bibl. dei fasc. precedenti)

  • Autore: X.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Belle arti|Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Memorie spettanti alla storia della Calcografia, del commend. conte Leopoldo Cicognara. Prato 1831 in 8.° Fratelli Giachetti, con 18 tavole in rame in f.°

  • Autore: Gio. Batista Zannoni
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Storia dell’arte|Arti minori

Scheda e immagini


Vite de’ più eccellenti Pittori, Scultori e Architetti di Giorgio Vasari con note. Firenze, Passigli e Socj 1832, volume unico, in 8.° fig° - fascicolo I.°

  • Autore: M.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Letteratura italiana|Storia dell’arte

Scheda e immagini


Dipinti di argomento sacro del Cav. Andrea Pozzi Presidente dell’Accademia di San Luca. Rieti 1832

  • Autore: G. I. M.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Letteratura italiana|Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Galleria di quadri del sig. Vallardi in Milano

  • Autore:
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Pittura|Arte moderna

Scheda e immagini


Le fabbriche principali di Pisa, ed alcune vedute della stessa città intagliate da Ranieri Grassi incisore pisano, con indice e descrizione delle tavole. Pisa presso Ranieri Prosperi 1830. (Opera compiuta)

  • Autore: S. C.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arti minori

Scheda e immagini


Pitture a fresco del Camposanto di Pisa disegnate ed incise da Giuseppe Rossi, e dal prof. cav. Paolo Lasinio Figlio. Firenze Tipografia all’insegna di Dante di Luigi di Giuseppe Molini 1832

  • Autore: S. C.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


L’Arca di S. Agostino monumento in marmo del secolo XIV ora esistente nella chiesa cattedrale di Pavia disegnato ed inciso da Cesare Ferreri colle illustrazioni di Defendente Sacchi. Pavia presso Fusi e C. 1832 con quattro tavole

  • Autore: S. C.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Osservazioni intorno ad un articolo inserito nell’Antologia di Firenze (Fascicolo di Giugno) sulla triennale Esposizione di oggetti di industria e belle arti, fatta in Torino nel maggio del 1833, estratte da due lettere al Direttore dell’Antologia. Diamo luogo ai seguenti due scritti, e per prova d’imparzialità, e per mostrare più distintamente lo stato dell’arte in Liguria e nel Piemonte. Sopra questo argomento non torneremo se non quando si dovrà tenere discorso d’una nuova esposizione, la quale sarà, speriamo, e copiosa non meno di questa, e, più di questa, con imparzialità giudicata dai cittadini e dagli esteri

  • Autore:
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Tecnica|Arte moderna

Scheda e immagini


Altra lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Belle arti

Scheda e immagini